La fondazione FIBA ha pubblicato un’analisi dei bilanci dei principali istituti di credito italiani (Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm, Mps, Bper) evidenziando come la quantità di titoli di stato italiani (in particolare BTP) si sia ridotta nel tempo al pari della quota di esposizioni deteriorate e in stage 2 (frazione dei crediti performing che presenta una rischiosità più elevata) evidenziando nel complesso un rafforzamento del sistema.
Più in dettaglio il totale del debito sovrano italiano detenuto dai primi 5 gruppi bancari diminuisce di oltre 14 miliardi rispetto al 2021 e aumenta la quota dei titoli di Stato contabilizzati al costo ammortizzato (dal 57,7% al 63,8%), che le banche intendono detenere fino alla scadenza. Ciò determina una minore esposizione all’andamento avverso dei mercati. Infatti nel caso di ulteriori rialzi dei rendimenti dei titoli di Stato a tasso fisso, i riflessi sui conti economici e sul patrimonio, dovuti alla correlata riduzione dei prezzi, si prospettano limitati.
Il 2022 si è chiuso con ricavi in crescita (+ 8,3%) grazie alla forte accelerazione degli interessi netti (+ 18,9%). Gli utili sono aumentati del 26,3%. Il margine primario per dipendente supera i 200mila euro e segna un incremento di oltre il 10%, in forte crescita in ognuno dei gruppi considerati, in un contesto in cui i mercati finanziari hanno determinato una riduzione delle commissioni nette (- 2,2%). Emerge quindi che i maggiori ricavi sono stati realizzati quasi integralmente attraverso la gestione dei rapporti con la clientela.
Continua a ridursi l’incidenza dei crediti deteriorati netti. Il dato aggregato passa dal 2% all’1,5%, con un costo del rischio in decisa diminuzione (da 54 a 37 punti base), escludendo le svalutazioni sulle esposizioni verso Russia e Ucraina. Significativo anche il miglioramento sul versante degli Stage 2, i crediti in bonis per cui è stato considerato un peggioramento delle condizioni di rischio: il loro peso sul totale dei crediti alla clientela a bilancio si riduce al 13,6%, in diminuzione del 3%. Si registra anche una diminuzione del tasso di deterioramento (default rate).
Il cost/income scende dal 55,4% al 51,5%, conseguenza della discesa del rapporto tra costo del personale e proventi operativi (dal 34,5% al 31,8%). Nei primi cinque gruppi italiani il dato del cost/income si attesta ormai ad un livello nettamente inferiore rispetto a quello registrato dai maggiori gruppi europei (58,3%). Ciò nonostante nel 2022 sono proseguiti i tagli all’occupazione, in buona parte ascrivibili alle uscite di Mps, ed agli sportelli (- 4,5%).
Il segretario generale di First Cisl Riccardo Colombani ha commentato il report come segue : “La riduzione dell’ammontare dei titoli di Stato nei bilanci dei maggiori gruppi bancari italiani è un fenomeno che va monitorato attentamente per i suoi riflessi sulla solidità del settore, ma anche per il suo rilievo quanto agli indirizzi di politica economica. Il miglioramento di tutti gli indicatori di rischio dei portafogli crediti rafforza la nostra convinzione che anche in futuro la posizione delle banche italiane resterà solida, come peraltro certificato da ultimo dall’esito dell’analisi Srep condotta dalla Vigilanza della Bce L’aumento dei tassi ha fatto esplodere il margine d’interesse e gonfiato gli utili: un trend che probabilmente si rafforzerà nel 2023. La risalita dei tassi conferisce inoltre nuova centralità all’intermediazione creditizia e ad un modello di business incentrato sul valore del lavoro. Anche per questo è necessario aprire la stagione della partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori. Una partecipazione che, per essere autentica, deve realizzarsi attraverso i sindacati, per elevare il lavoro alla stessa condizione del capitale, senza che vi sia una scala gerarchica tra gli stakeholder. Dai risultati emerge che il maggiore valore è stato creato dal lavoro, per questo ai buyback ed ai dividendi deve affiancarsi l’incremento del salario contrattato collettivamente”.
La fondazione FIBA ha pubblicato un’analisi dei bilanci dei principali istituti di credito italiani (Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm, Mps, Bper) evidenziando come la quantità di titoli di stato italiani (in particolare BTP) si sia ridotta nel tempo al pari della quota di esposizioni deteriorate e in stage 2 (frazione dei crediti performing che presenta una rischiosità più elevata) evidenziando nel complesso un rafforzamento del sistema.
Più in dettaglio il totale del debito sovrano italiano detenuto dai primi 5 gruppi bancari diminuisce di oltre 14 miliardi rispetto al 2021 e aumenta la quota dei titoli di Stato contabilizzati al costo ammortizzato (dal 57,7% al 63,8%), che le banche intendono detenere fino alla scadenza. Ciò determina una minore esposizione all’andamento avverso dei mercati. Infatti nel caso di ulteriori rialzi dei rendimenti dei titoli di Stato a tasso fisso, i riflessi sui conti economici e sul patrimonio, dovuti alla correlata riduzione dei prezzi, si prospettano limitati.
Il 2022 si è chiuso con ricavi in crescita (+ 8,3%) grazie alla forte accelerazione degli interessi netti (+ 18,9%). Gli utili sono aumentati del 26,3%. Il margine primario per dipendente supera i 200mila euro e segna un incremento di oltre il 10%, in forte crescita in ognuno dei gruppi considerati, in un contesto in cui i mercati finanziari hanno determinato una riduzione delle commissioni nette (- 2,2%). Emerge quindi che i maggiori ricavi sono stati realizzati quasi integralmente attraverso la gestione dei rapporti con la clientela.
Continua a ridursi l’incidenza dei crediti deteriorati netti. Il dato aggregato passa dal 2% all’1,5%, con un costo del rischio in decisa diminuzione (da 54 a 37 punti base), escludendo le svalutazioni sulle esposizioni verso Russia e Ucraina. Significativo anche il miglioramento sul versante degli Stage 2, i crediti in bonis per cui è stato considerato un peggioramento delle condizioni di rischio: il loro peso sul totale dei crediti alla clientela a bilancio si riduce al 13,6%, in diminuzione del 3%. Si registra anche una diminuzione del tasso di deterioramento (default rate).
Il cost/income scende dal 55,4% al 51,5%, conseguenza della discesa del rapporto tra costo del personale e proventi operativi (dal 34,5% al 31,8%). Nei primi cinque gruppi italiani il dato del cost/income si attesta ormai ad un livello nettamente inferiore rispetto a quello registrato dai maggiori gruppi europei (58,3%). Ciò nonostante nel 2022 sono proseguiti i tagli all’occupazione, in buona parte ascrivibili alle uscite di Mps, ed agli sportelli (- 4,5%).
Il segretario generale di First Cisl Riccardo Colombani ha commentato il report come segue : “La riduzione dell’ammontare dei titoli di Stato nei bilanci dei maggiori gruppi bancari italiani è un fenomeno che va monitorato attentamente per i suoi riflessi sulla solidità del settore, ma anche per il suo rilievo quanto agli indirizzi di politica economica. Il miglioramento di tutti gli indicatori di rischio dei portafogli crediti rafforza la nostra convinzione che anche in futuro la posizione delle banche italiane resterà solida, come peraltro certificato da ultimo dall’esito dell’analisi Srep condotta dalla Vigilanza della Bce L’aumento dei tassi ha fatto esplodere il margine d’interesse e gonfiato gli utili: un trend che probabilmente si rafforzerà nel 2023. La risalita dei tassi conferisce inoltre nuova centralità all’intermediazione creditizia e ad un modello di business incentrato sul valore del lavoro. Anche per questo è necessario aprire la stagione della partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori. Una partecipazione che, per essere autentica, deve realizzarsi attraverso i sindacati, per elevare il lavoro alla stessa condizione del capitale, senza che vi sia una scala gerarchica tra gli stakeholder. Dai risultati emerge che il maggiore valore è stato creato dal lavoro, per questo ai buyback ed ai dividendi deve affiancarsi l’incremento del salario contrattato collettivamente”.