NPL e crediti deteriorati Scelti per voi

Banche: utili in crescita nel 2021, ma i rincari dell’energia potrebbero pesare sugli npl

Il settore bancario mostra radici solide nel 2021, ma con gli scenari in costante mutamento la stabilità finanziaria non si può dare per scontata. Secondo i dati del Centro Studi Uilca Orietta Guerra, la maggioranza delle banche analizzate lo scorso anno ha ottenuto un risultato economico positivo con un utile contabile che, complessivamente, si attesta a 8,2 miliardi.

La ripresa nel 2021, che grazie al contenimento della pandemia da Covid-19 ha permesso di tornare a una quasi normalità economica, ha consentito la riduzione delle rettifiche su crediti deteriorati per 5,9 miliardi, rispetto al dato dell’anno precedente. Inoltre, l’aumento dei ricavi (+6%) e soprattutto delle commissioni salite a 2,7 miliardi (+13,3%), nonostante la diminuzione del margine d’interesse (–1,6%), permette alle banche di migliorare notevolmente la performance complessiva del conto economico.

Ad oggi però gli scenari che destano incertezza non sono pochi. Dopo l’invasione dell’Ucraina, le sanzioni messe in atto dall’occidente contro le banche russe hanno avuto un effetto boomerang anche su quelle europee. Inoltre, a preoccupare gli esperti sono gli approvvigionamenti delle materie prime, in particolare del gas, di cui la Russia è uno dei principali esportatori al mondo. “Non bisogna dimenticare che i rincari energetici rischiano di far chiudere molte imprese”, spiegano da Uilca, “questo per il sistema bancario potrebbe rappresentare un problema poiché, pur avendo ridotto i crediti deteriorati nel corso del 2021, le previsioni di una minor crescita economica rispetto a quanto previsto mesi fa rischiano di far crescere ancora gli Npl, costringendo così le banche ad aumentare nuovamente le rettifiche su crediti”.

I crediti deteriorati, nelle banche…

Autore: Rossella Savojardo

Fonte: Milano Finanza

Credit Village è oggi il punto di incontro e riferimento - attraverso le sue tre aree, web, editoria, eventi - di professionisti, manager, imprenditori e operatori della gestione del credito. Nasce nel 2002 con l’intento di diffondere anche in Italia, così come avveniva nel mondo anglosassone, la cultura del Credit e Collection Management.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X