Banche, Originator e Imprese Dalla Redazione In Evidenza Investor, servicer e debt buyer Normativa e regolamentazione NPL e crediti deteriorati

Il futuro della gestione del credito tra innovazione, nuovi mercati e AI: torna a Milano il CVDay 2025

Torna a Milano l’evento più atteso della credit industry: il CvDay.

L’evento, organizzato da Credit Village, e giunto quest’anno alla sua 18° edizione, si terrà venerdì 14 novembre nella prestigiosa cornice di Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana, e si svilupperà tra sessioni mattutine e pomeridiane, alternando Round Table, Keynote Speech e momenti di networking.

Il CvDay, da anni punto di riferimento per tutti i player del settore, accende quest’anno i riflettori sulle significative trasformazioni che stanno attraversando il mercato Npe.

I lavori della mattina, moderati con il supporto di Class CNBC, saranno dedicati agli sviluppi più recenti del mercato, con focus sulla gestione evoluta degli NPE, sulle nuove asset class e sui mercati emergenti, per poi spostarsi nel pomeriggio verso i temi del credito commerciale, della crisi d’impresa e dell’intelligenza artificiale, che continua a catalizzare l’attenzione dell’intero settore.

Ad aprire la giornata sarà Stefania Lenoci, Resident Representative in Italy The World Bank Group, seguita dalla prima Round Table dal titolo “Dal workout tradizionale alla finanza strutturata: un ecosistema in evoluzione”, moderata da Gabriele Guggiola, Partner PwC Italia Financial Services.
Un confronto che offrirà una panoramica sull’attuale scenario economico, dove – tra incertezze macroeconomiche e flussi di NPE in riduzione – diventa sempre più centrale una gestione evoluta e integrata del credito, a supporto dei metodi tradizionali di recupero.

A intervenire nel dibattito saranno:

  • Mirko Briozzo, Country Manager Italia doValue Group e CEO Gardant
  • Gianluca De Martino, Managing Director Head of NPE Transaction Management UniCredit
  • Biagio Giacalone, CEO Christofferson, Robb & Company Analytics
  • Giovanni Gilli, Presidente Intrum Italy
  • Alice Grittini, Head of ESG Business Acceleration & IBD Sustainability Manager Intesa Sanpaolo
  • Edoardo Lombella, Head of NPE Management Banco BPM

La mattinata proseguirà con l’intervista di Massimiliano Massolin, Operations Director Deda Credit che sarà centrata sulla tecnologia come leva di efficienza e competitività.

A seguire la seconda sessione, moderata da Annalisa Lospinuso, Giornalista di Class CNBC, dal titolo “Le diverse tipologie di asset class e i nuovi mercati: cambiamenti e peculiarità”.


La Session affronterà le sfide e le opportunità del mercato dei crediti non performing, evidenziando la necessità di ripensare strategie e processi di recupero e focalizzandosi su innovazione, uso dei dati e tecnologie come l’intelligenza artificiale per migliorare efficienza, compliance e creazione di valore.

Sul palco si alterneranno:

  • Alessandro De Taddeo, Responsabile Recupero Crediti Direzione Rischio Cofidis
  • Luca Grimaldi, CEO Faktorec
  • Giuseppe Lucà, Head of Business Development Area Sydema
  • Riccardo Marciò, Responsabile Area NPL Gruppo Banco Desio
  • Alberto Russo, Amministratore Delegato All Reserved
  • Fulvio Trabace, Head of Customer Recovery Management Agos Ducato

Dopo l’intervento di Andrea Tosonotti, Sales Manager Base Digitale, “Quando la voce diventa strategia: l’evoluzione del recupero crediti nell’era delle AI”, i lavori proseguiranno con l’ultima tavola rotonda della mattinata: “NPE Secured: valorizzare gli asset critici e creare sistema”.

L’introduzione sarà curata da Antonio Campagnoli, Presidente mondiale FIABCI che aprirà la Session con una overview sullo scenario internazionale del mercato NPE secured.

Al dibattito, moderato da Marco Pesenti, Presidente Osservatorio T6 parteciperanno:

 

  • Simone Botticini, Head of Real Estate Management Guber Banca
  • Giorgia Catalano, Head of Senior Financing e Finanza Strutturata BCA Banca
  • Giampaolo Corea, Amministratore Delegato Demosthenes
  • Simone Lucotti, Strategic Partner Manager Immobiliare.it
  • Salvatore Ruoppolo, Real Estate & Asset Management Director Gruppo iQera Italia
  • Paolo Zago, Direttore Generale Hera Partecipazioni One

Il confronto ruoterà attorno al tema dei crediti secured, spesso tra gli asset più complessi e penalizzanti nei portafogli NPE, per evidenziare la necessità di un approccio collaborativo e capace di restituire valore al sistema.

Nel pomeriggio, i lavori si sposteranno sul tema del credito commerciale e della crisi di impresa con la Round Table “Adeguati assetti organizzativi: prevenire, intercettare e gestire la crisi d’impresa, moderata da Gianfranco Barbieri, Presidente ACEF.
Il confronto partirà dalle misure previste dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, per approfondire quali assetti organizzativi, amministrativi e contabili possano rendere le aziende più solide, conformi e reattive ai segnali di crisi.

Prenderanno parte al Panel:

  • Giacomo Barbieri, Partner Studio Barbieri & Associati
  • Stefano Carrara, Amministratore Leanus
  • Edoardo Mauri, CFO Mailboxes
  • Federico Passalia, Lawyer Studio Legale Lexant
  • Milène Sicca, Amministratore Delegato Gib Italia Service

La giornata si chiuderà con la Sessione “Evoluzione del ruolo del Credit Manager 2030: dalla gestione del credito al rischio di credito attraverso l’AI, moderata da Alberto Cotti, Senior Credit Director e Past President ACMI.
Un tema sempre più attuale, che guarda al futuro di una figura professionale chiamata ad affrontare i profondi cambiamenti introdotti dall’intelligenza artificiale, passando da una logica di gestione del credito a una visione più ampia di risk management.

Sul tema si confronteranno:

  • Roberto Borrelli, Business Technology and Shared Services Director Intrum Italy
  • Roberto Giancarlo Daverio, Amministratore Delegato ASK Advisory
  • Enrico Morello, Partner Studio Legale Lexant
  • Achille Tesseri, Amministratore Unico Ounet Gestione Credito
  • Michele Valerio, Founder & CEO Tamarind

Come in ogni evento firmato Credit Village, non mancheranno i momenti di networking, pensate per offrire ai partecipanti l’opportunità di costruire nuove relazioni e rafforzare partnership strategiche.

Contact Us