Il Buy Now Pay Later si conferma il metodo di pagamento più amato dagli italiani per i propri acquisti. Continua infatti a crescere il ricorso al BNPL, che nel primo semestre dell’anno segna un aumento del 28%, un dato ancora più significativo se confrontato con quello del primo semestre 2022 (+188%). A rivelarlo è il nuovo Market Outlook sul BNPL realizzato da CRIF.
Il successo del BNPL è ormai evidente: viene percepito come una facilitazione del pagamento più che come una forma di credito classica, e proprio per questo risulta preferito ai prestiti finalizzati Small Ticket, che registrano un calo del 13%. La sua integrazione capillare negli e-commerce lo rende inoltre semplice da utilizzare e accessibile a un pubblico sempre più ampio. A confermarne la solidità, un tasso di default contenuto, che continua a mantenersi su livelli inferiori rispetto al credito tradizionale.
A trainare il successo del BNPL è proprio la sua accessibilità, che conquista non solo le generazioni più giovani ma anche i Baby Boomers, fascia che mostra l’aumento più marcato nell’utilizzo. Le donne restano le principali utilizzatrici (56% contro il 44% degli uomini) e la diffusione è più alta nel Nord Italia rispetto al Centro e al Sud.
Non solo strumento di pagamento, ma anche motore di inclusione finanziaria: il BNPL favorisce infatti l’accesso al credito di chi, in passato, ne era rimasto escluso, contribuendo così a rendere il sistema finanziario più aperto e inclusivo.
Il Buy Now Pay Later si conferma il metodo di pagamento più amato dagli italiani per i propri acquisti. Continua infatti a crescere il ricorso al BNPL, che nel primo semestre dell’anno segna un aumento del 28%, un dato ancora più significativo se confrontato con quello del primo semestre 2022 (+188%). A rivelarlo è il nuovo Market Outlook sul BNPL realizzato da CRIF.
Il successo del BNPL è ormai evidente: viene percepito come una facilitazione del pagamento più che come una forma di credito classica, e proprio per questo risulta preferito ai prestiti finalizzati Small Ticket, che registrano un calo del 13%. La sua integrazione capillare negli e-commerce lo rende inoltre semplice da utilizzare e accessibile a un pubblico sempre più ampio. A confermarne la solidità, un tasso di default contenuto, che continua a mantenersi su livelli inferiori rispetto al credito tradizionale.
A trainare il successo del BNPL è proprio la sua accessibilità, che conquista non solo le generazioni più giovani ma anche i Baby Boomers, fascia che mostra l’aumento più marcato nell’utilizzo. Le donne restano le principali utilizzatrici (56% contro il 44% degli uomini) e la diffusione è più alta nel Nord Italia rispetto al Centro e al Sud.
Non solo strumento di pagamento, ma anche motore di inclusione finanziaria: il BNPL favorisce infatti l’accesso al credito di chi, in passato, ne era rimasto escluso, contribuendo così a rendere il sistema finanziario più aperto e inclusivo.