Intervista ad Antonello Abis, Direttore Operativo di CallMia
Qual è il valore aggiunto che Callmia offre ai player del mercato Utilities nella gestione del credito?
A.A. Il valore aggiunto di Callmia per il mercato Utilities risiede in un approccio integrato, data-driven e flessibile, pensato per rispondere alle sfide peculiari di questo settore. Le aziende Utilities operano in un contesto complesso, dove la gestione del credito non può essere ridotta a un’attività standardizzata: servono soluzioni capaci di coniugare efficacia, compliance normativa, sensibilità sociale e attenzione alla customer experience.
In questo scenario, Callmia si propone come partner strategico, non solo come fornitore di servizi. Lavoriamo a stretto contatto con i nostri clienti per costruire modelli operativi personalizzati, che si adattano alle loro esigenze specifiche: dalla tipologia del portafoglio, alla segmentazione della clientela, fino alla fase del ciclo di vita del credito. Utilizziamo tecnologie proprietarie e strumenti di analisi predittiva per guidare le decisioni, ottimizzare i tempi di intervento e migliorare il tasso di recupero, mantenendo sempre un alto livello di trasparenza.
In che modo Callmia garantisce un equilibrio tra efficacia del recupero crediti e attenzione alla customer experience nel settore Utilities?
A.A. Un aspetto distintivo è l’attenzione alla qualità del contatto. Per noi, il recupero non è mai solo una questione numerica, ma un’attività relazionale. I nostri operatori sono formati per gestire con empatia e professionalità anche le situazioni più delicate, tutelando l’immagine del nostro partner e garantendo una customer journey coerente con i valori del brand. In un settore come quello Utilities, dove il cliente è spesso “captive” e il rapporto si sviluppa nel lungo periodo, questo è un fattore determinante.
Callmia, inoltre, pone grande attenzione alla conformità normativa e alla sostenibilità dei processi. Garantiamo il rispetto delle linee guida ARERA, dei principi ESG e delle policy aziendali del cliente. Operiamo con logiche di “credit caring”, cercando soluzioni sostenibili per il debitore e allo stesso tempo valorizzando il credito per il nostro partner.
Infine, crediamo nella misurabilità del valore. Ogni attività è tracciata, analizzata e condivisa attraverso reportistica chiara e tempestiva. Questo consente ai nostri clienti di avere sempre sotto controllo le performance, di intervenire con azioni correttive e di trarre insight utili anche per la strategia commerciale o la definizione di nuovi modelli di offerta.
In sintesi, Callmia offre al mercato Utilities un mix di tecnologia, competenze verticali, approccio consulenziale e visione etica del recupero, in grado di generare valore reale e duraturo.
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
Intervista ad Antonello Abis, Direttore Operativo di CallMia
Qual è il valore aggiunto che Callmia offre ai player del mercato Utilities nella gestione del credito?
A.A. Il valore aggiunto di Callmia per il mercato Utilities risiede in un approccio integrato, data-driven e flessibile, pensato per rispondere alle sfide peculiari di questo settore. Le aziende Utilities operano in un contesto complesso, dove la gestione del credito non può essere ridotta a un’attività standardizzata: servono soluzioni capaci di coniugare efficacia, compliance normativa, sensibilità sociale e attenzione alla customer experience.
In questo scenario, Callmia si propone come partner strategico, non solo come fornitore di servizi. Lavoriamo a stretto contatto con i nostri clienti per costruire modelli operativi personalizzati, che si adattano alle loro esigenze specifiche: dalla tipologia del portafoglio, alla segmentazione della clientela, fino alla fase del ciclo di vita del credito. Utilizziamo tecnologie proprietarie e strumenti di analisi predittiva per guidare le decisioni, ottimizzare i tempi di intervento e migliorare il tasso di recupero, mantenendo sempre un alto livello di trasparenza.
In che modo Callmia garantisce un equilibrio tra efficacia del recupero crediti e attenzione alla customer experience nel settore Utilities?
A.A. Un aspetto distintivo è l’attenzione alla qualità del contatto. Per noi, il recupero non è mai solo una questione numerica, ma un’attività relazionale. I nostri operatori sono formati per gestire con empatia e professionalità anche le situazioni più delicate, tutelando l’immagine del nostro partner e garantendo una customer journey coerente con i valori del brand. In un settore come quello Utilities, dove il cliente è spesso “captive” e il rapporto si sviluppa nel lungo periodo, questo è un fattore determinante.
Callmia, inoltre, pone grande attenzione alla conformità normativa e alla sostenibilità dei processi. Garantiamo il rispetto delle linee guida ARERA, dei principi ESG e delle policy aziendali del cliente. Operiamo con logiche di “credit caring”, cercando soluzioni sostenibili per il debitore e allo stesso tempo valorizzando il credito per il nostro partner.
Infine, crediamo nella misurabilità del valore. Ogni attività è tracciata, analizzata e condivisa attraverso reportistica chiara e tempestiva. Questo consente ai nostri clienti di avere sempre sotto controllo le performance, di intervenire con azioni correttive e di trarre insight utili anche per la strategia commerciale o la definizione di nuovi modelli di offerta.
In sintesi, Callmia offre al mercato Utilities un mix di tecnologia, competenze verticali, approccio consulenziale e visione etica del recupero, in grado di generare valore reale e duraturo.
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE