Dopo il successo della scorsa edizione, il CvUtilityDay torna il 1° ottobre a Milano per la sua 4° edizione, ospitata nella prestigiosa sede di Borsa Italiana.
L’evento, punto di riferimento per il confronto tra i protagonisti del mondo Utility e della credit industry e organizzato da Credit Village in collaborazione con La Scala Società Tra Avvocati, si propone come un’occasione strategica per esplorare il potenziale di un comparto in rapida evoluzione e sempre più centrale e strategico nella credit management industry.
Il mercato delle Utility può davvero rappresentare il futuro della credit industry? A questa e ad altre domande si cercherà di dare risposta nel corso di una giornata ricca di contenuti, dibattiti e tavole rotonde, con il coinvolgimento di esperti, rappresentanti delle principali aziende del settore, banche, servicer e operatori specializzati.
Tantissimi i temi oggetto di dibattito, pensati per offrire una visione a 360 gradi delle principali sfide e opportunità del comparto.
Si parlerà di strategie di recupero crediti, di analisi predittiva e customer retention, di KPI e sistemi di incentivazione, dinamiche di cessione del credito, gestione dei reclami e del contenzioso ma anche di data enrichment, digitalizzazione e intelligenza artificiale, con un focus sul ruolo strategico delle informazioni e sugli strumenti che stanno ridisegnando il mercato.
Non mancheranno i momenti dedicati al networking, pensati per favorire il dialogo tra operatori, lo scambio di esperienze e la creazione di nuove partnership.
L’evento è accreditato all’Ordine degli avvocati di Milano e la partecipazione darà diritto a 3 crediti formativi.
Programma della giornata
Dopo i saluti istituzionali a cura di Roberto Giancarlo Daverio, Segretario Generale ACMI, la mattinata si aprirà con una Round Table dedicata al credito deteriorato e alla gestione degli asset, moderata da Christian Faggella, Amministratore Delegato e Managing Partner di La Scala Società Tra Avvocati. In questa prima sessione si affronteranno le problematiche più rilevanti legate alla gestione del credito in ambito Utility. Pur partendo da sfide comuni, i big del comparto hanno infatti sviluppato approcci differenti, adottando strategie che riflettono modelli e priorità specifiche. Il confronto consentirà di approfondire criteri di analisi dei portafogli, metodologie di valutazione delle azioni più efficaci e modalità di gestione dei processi, con uno sguardo particolare agli indicatori di performance e agli obiettivi attesi.
A portare la propria esperienza saranno:
- Federico Bisogni, Responsabile Controllo di Gestione Gruppo EGEA e Energy Management IREN Mercato – Gruppo Iren
- Andrea Carrer, Head of Debt Recovery Market Italy Gruppo ENEL
- Maurizio Monti, Coordinatore, Contenzioso con la clientela, CoReCom, Agcom & ADR/Mediazioni Telecom Italia
- Davide Pelizzari, Credit Collection & Chief Legal Operations Officer A2A
- Marco Perugini, Chief Executive Officer Serfin 97
- Alberto Sondri, Executive Director Cribis Credit Management
La seconda sessione sarà invece dedicata al ruolo della tecnologia e vedrà come moderatore Marco Cozzi, Country Manager Italy di Qualco. Il panel metterà al centro l’impatto sempre più rilevante delle soluzioni digitali, della business automation e delle applicazioni di intelligenza artificiale nella gestione del credito. Attraverso il confronto tra esperti del settore, si analizzerà come l’introduzione di tool innovativi stia trasformando i processi, migliorando la capacità di analisi, la tempestività delle azioni e l’efficienza complessiva delle aziende.
Interverranno:
- Giuseppe Alfano, Vicepresidente AIGET e Direttore Generale TRES Energia
- Giuseppe Amore, Head of Product Strategy & Development Gruppo doValue
- Nicola Genchi, Responsabile Business Development MBCredit Solutions
- Mario Sabelli, Head of Collection Retail ENI Plenitude
- Luca Terribile, Head of Customer Operations, Billing & Credit Management ENGIE
- Leo Violi, Responsabile Credit Management Gruppo HERA
Dopo la presentazione di un Case Study a cura di Amon Ghaiumy Head of Product Development Intrum Group & CEO di Ophelos, società di tecnologia AI acquisita da Intrum nel 2023, il dibattito proseguirà con un focus sulla gestione del credito nel mondo delle medie e piccole Utility. Moderata da Marco Contini, Partner di La Scala Società tra Avvocati, la terza sessione metterà in luce le peculiarità che caratterizzano le attività di recupero del credito e la gestione delle morosità in realtà di dimensioni ridotte. L’obiettivo sarà quello di evidenziare, attraverso il confronto tra diversi scenari operativi, le strategie e gli strumenti adottati dai player che operano su scala media e locale, spesso con approcci più flessibili e calibrati rispetto ai grandi gruppi.
Condivideranno la propria esperienza:
- Antonello Abis, Direttore Operativo CallMia
- Simone Caraffini, Amministratore Delegato Si Collection
- Paola Maggio, Direttore Customer Operation Nova Aeg
- Gasparino Paura, Credit Manager Global Power Plus
- Marco Picecchi, Deputy CEO, Head of Credit Collection Department AZ Info&Collection
- Francesca Rizzi, Responsabile Gestione del Credito SII MM
Grande novità per questa edizione: l’evento ospiterà un momento formativo, curato da La Scala Società Tra Avvocati, che si terrà in chiusura della giornata e che sarà dedicato agli strumenti di Alternative Dispute Resolution (ADR) a disposizione dei player del settore e alla loro evoluzione.
Il 4° CvUtilityDay sarà un appuntamento strategico per tutti gli operatori del settore, pensato per condividere best practice, confrontare modelli di gestione e acquisire nuove competenze su un mercato in continua evoluzione.
Dopo il successo della scorsa edizione, il CvUtilityDay torna il 1° ottobre a Milano per la sua 4° edizione, ospitata nella prestigiosa sede di Borsa Italiana.
L’evento, punto di riferimento per il confronto tra i protagonisti del mondo Utility e della credit industry e organizzato da Credit Village in collaborazione con La Scala Società Tra Avvocati, si propone come un’occasione strategica per esplorare il potenziale di un comparto in rapida evoluzione e sempre più centrale e strategico nella credit management industry.
Il mercato delle Utility può davvero rappresentare il futuro della credit industry? A questa e ad altre domande si cercherà di dare risposta nel corso di una giornata ricca di contenuti, dibattiti e tavole rotonde, con il coinvolgimento di esperti, rappresentanti delle principali aziende del settore, banche, servicer e operatori specializzati.
Tantissimi i temi oggetto di dibattito, pensati per offrire una visione a 360 gradi delle principali sfide e opportunità del comparto.
Si parlerà di strategie di recupero crediti, di analisi predittiva e customer retention, di KPI e sistemi di incentivazione, dinamiche di cessione del credito, gestione dei reclami e del contenzioso ma anche di data enrichment, digitalizzazione e intelligenza artificiale, con un focus sul ruolo strategico delle informazioni e sugli strumenti che stanno ridisegnando il mercato.
Non mancheranno i momenti dedicati al networking, pensati per favorire il dialogo tra operatori, lo scambio di esperienze e la creazione di nuove partnership.
L’evento è accreditato all’Ordine degli avvocati di Milano e la partecipazione darà diritto a 3 crediti formativi.
Programma della giornata
Dopo i saluti istituzionali a cura di Roberto Giancarlo Daverio, Segretario Generale ACMI, la mattinata si aprirà con una Round Table dedicata al credito deteriorato e alla gestione degli asset, moderata da Christian Faggella, Amministratore Delegato e Managing Partner di La Scala Società Tra Avvocati. In questa prima sessione si affronteranno le problematiche più rilevanti legate alla gestione del credito in ambito Utility. Pur partendo da sfide comuni, i big del comparto hanno infatti sviluppato approcci differenti, adottando strategie che riflettono modelli e priorità specifiche. Il confronto consentirà di approfondire criteri di analisi dei portafogli, metodologie di valutazione delle azioni più efficaci e modalità di gestione dei processi, con uno sguardo particolare agli indicatori di performance e agli obiettivi attesi.
A portare la propria esperienza saranno:
La seconda sessione sarà invece dedicata al ruolo della tecnologia e vedrà come moderatore Marco Cozzi, Country Manager Italy di Qualco. Il panel metterà al centro l’impatto sempre più rilevante delle soluzioni digitali, della business automation e delle applicazioni di intelligenza artificiale nella gestione del credito. Attraverso il confronto tra esperti del settore, si analizzerà come l’introduzione di tool innovativi stia trasformando i processi, migliorando la capacità di analisi, la tempestività delle azioni e l’efficienza complessiva delle aziende.
Interverranno:
Dopo la presentazione di un Case Study a cura di Amon Ghaiumy Head of Product Development Intrum Group & CEO di Ophelos, società di tecnologia AI acquisita da Intrum nel 2023, il dibattito proseguirà con un focus sulla gestione del credito nel mondo delle medie e piccole Utility. Moderata da Marco Contini, Partner di La Scala Società tra Avvocati, la terza sessione metterà in luce le peculiarità che caratterizzano le attività di recupero del credito e la gestione delle morosità in realtà di dimensioni ridotte. L’obiettivo sarà quello di evidenziare, attraverso il confronto tra diversi scenari operativi, le strategie e gli strumenti adottati dai player che operano su scala media e locale, spesso con approcci più flessibili e calibrati rispetto ai grandi gruppi.
Condivideranno la propria esperienza:
Grande novità per questa edizione: l’evento ospiterà un momento formativo, curato da La Scala Società Tra Avvocati, che si terrà in chiusura della giornata e che sarà dedicato agli strumenti di Alternative Dispute Resolution (ADR) a disposizione dei player del settore e alla loro evoluzione.
Il 4° CvUtilityDay sarà un appuntamento strategico per tutti gli operatori del settore, pensato per condividere best practice, confrontare modelli di gestione e acquisire nuove competenze su un mercato in continua evoluzione.