Per tre giorni di settembre, Roma ha ospitato RE KEY: Italy 2025, missione internazionale di FIABCI che ha riunito oltre 400 delegati da 40 Paesi.
Dalla Lanterna di Fuksas a Sapienza Università, istituzioni, diplomatici e leader del real estate hanno discusso di investimenti, sostenibilità e innovazione, con oltre 150 incontri B2B supportati da una piattaforma AI.
Durante i RE KEY Awards 2025 sono stati premiati protagonisti come Alfredo Romeo (Romeo Collection), Walliance, Zaha Hadid Architects, Andalusia Group e Harley & Dikkinson per progetti che uniscono crescita, cultura e rigenerazione urbana.
Il presidente mondiale di FIABCI, Antonio Campagnoli, ha ribadito il ruolo dell’Italia come porta d’accesso per gli investimenti globali, aprendo la strada ai prossimi appuntamenti di settore, da MIPIM a Vienna 2026.
Per tre giorni di settembre, Roma ha ospitato RE KEY: Italy 2025, missione internazionale di FIABCI che ha riunito oltre 400 delegati da 40 Paesi.
Dalla Lanterna di Fuksas a Sapienza Università, istituzioni, diplomatici e leader del real estate hanno discusso di investimenti, sostenibilità e innovazione, con oltre 150 incontri B2B supportati da una piattaforma AI.
Durante i RE KEY Awards 2025 sono stati premiati protagonisti come Alfredo Romeo (Romeo Collection), Walliance, Zaha Hadid Architects, Andalusia Group e Harley & Dikkinson per progetti che uniscono crescita, cultura e rigenerazione urbana.
Il presidente mondiale di FIABCI, Antonio Campagnoli, ha ribadito il ruolo dell’Italia come porta d’accesso per gli investimenti globali, aprendo la strada ai prossimi appuntamenti di settore, da MIPIM a Vienna 2026.