Banche, Originator e Imprese Credito e consumatori Dalla Redazione Investor, servicer e debt buyer

“We Ask è il ponte che mancava tra credito e tesoreria”

Intervista a Roberto Daverio, Fondatore di Ask Advisory

 

Partiamo da Ask Advisory: come operate e qual è la vostra missione?

Ask Advisory è una società benefit nata con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo professionale e organizzativo delle funzioni chiave dell’impresa, in particolare credito e tesoreria. Operiamo attraverso un mix di formazione, divulgazione e confronto, creando occasioni in cui i professionisti possono aggiornarsi, condividere esperienze e affrontare insieme le sfide del settore.

Uno dei temi su cui puntiamo molto è la certificazione professionale dei profili attivi  mondo Credit  Management e tesoreria Supportiamo i professionisti e le aziende nel percorso di allineamento alle prassi riconosciute (UNI Pdr 44/2018 e UNI Pdr 63/2019) che definiscono i requisiti di competenza, processo e governance. La certificazione ha validità triennale e rappresenta non solo un attestato formale, ma anche un impegno concreto al miglioramento continuo. Ogni anno vengono effettuate verifiche per garantire che le strutture organizzative e le competenze restino aggiornate e coerenti con standard elevati.

 

E da questa esperienza nasce We Ask. Di cosa si tratta?
We Ask è la prima community italiana pensata per creare un ponte tra i professionisti del credito e della tesoreria. È nata a novembre dello scorso anno come estensione naturale del nostro impegno, per offrire uno spazio digitale di confronto, formazione continua e crescita professionale. È accessibile via desktop e mobile, gratuita per gli utenti professionisti, mentre le aziende partner possono aderire tramite membership, che dà accesso a eventi esclusivi e visibilità dedicata.

La piattaforma si presenta come un vero e proprio social professionale: permette di interagire, condividere esperienze, accedere a contenuti tecnici e partecipare a momenti formativi e di networking. A maggio 2025, il progetto ha trovato espressione concreta con il primo evento fisico, all’interno del Forum Credit & Treasury 2025, dove sono intervenuti i 24 leader Authority, professionisti selezionati direttamente dalla community, insieme a rappresentanti del mondo accademico, istituzionale e aziendale.

Un comitato scientifico, composto da tre docenti universitari, garantisce l’impostazione metodologica e la qualità dei contenuti, mantenendo saldo l’approccio divulgativo che è il cuore dell’iniziativa.

 

Quando avete capito che c’era davvero bisogno di una community così?

L’esigenza è emersa con forza proprio lavorando con i professionisti. Mancava uno spazio in cui figure come Tesorieri e Credit Manager potessero dialogare in modo strutturato. Il mondo del credito e quello della tesoreria erano scollegati, pur condividendo sfide comuni.

We Ask è nata per colmare questo vuoto, con l’obiettivo di offrire un luogo dove le competenze potessero incontrarsi, confrontarsi e contaminarsi in modo costruttivo. Proprio per questo l’accesso alla community non è libero, ma avviene tramite valutazione e approvazione del profilo, così da preservare lo spirito di esclusività dell’iniziativa e garantire un livello elevato di contenuti, interlocutori e interazioni.

 

Quanti iscritti avete raggiunto? E quali sono gli obiettivi per il futuro?

Siamo partiti a maggio con una base solida e in crescita. L’obiettivo non è solo numerico, ma di qualità ed esclusività. Vogliamo costruire una community realmente utile, in cui i professionisti si sentano coinvolti e rappresentati.

Stiamo già lavorando al prossimo evento: gli Academy LAB Credit & Treasury del 1° ottobre 2025, un format formativo che affianca la community digitale con momenti di incontro reale. Vogliamo continuare a proporre esperienze di training, matching, divulgazione e orientamento, allargando la rete a nuovi profili e aiutando anche le imprese nella ricerca di talenti.

 

Contact Us