La notizia positiva è che proprio in questi giorni stanno finalmente arrivando nelle casse delle imprese oltre 700 milioni di pagamenti in arretrato da parte di Comuni e Province. La notizia negativa è che ancora oggi, a distanza di oltre due anni dal varo dell’operazione sblocca-debiti, i crediti incagliati presso la pubblica amministrazione sono tantissimi: sfiorano i 900 milioni quelli più vecchi . A questa cifra il Governo ha preventivato di aggiungere altri 2,850 miliardi grazie al decreto enti locali varato a fine giugno con l’intenzione di chiudere (si spera definitivamente) questa brutta pagina. In tutto quindi quasi 4 miliardi (3,728 per l’esattezza) sono le stime degli arretrati da pagare (sui 36,5 saldati fino a gennaio).
Partiamo dai soldi appena sbloccati: 726 milioni di euro per Comuni e Province, «liberati» grazie al Patto verticale incentivato. Il calcolo arriva dall’ ufficio studi dell’Ance (associazione costruttori) che ha analizzato tutte le 18 delibere regionali, varate a maggio scorso, con i fondi sbloccati, Comune per Comune. È il solito paradosso del Patto di stabilità : i 726 milioni erano tutti in cassa , ma non potevano essere saldati ai creditori per via, appunto, dei vincoli del Patto.Ora invece sono spendibili senza incorrere in sanzioni e vanno a sanare i debiti maturati prima del 30 giugno 2014.
Il meccanismo utilizzato per allentare i cordoni della borsa è stato ancora una volta quello del Patto verticale incentivato. In pratica ogni Regione (tranne Val d’Aosta e Trentino Alto Adige che hanno un diverso meccanismo) ha ceduto ai propri enti locali i cosiddetti spazi di Patto (ovvero la possibilità di spendere). A spingerle un incentivo concreto molto «pesante»: gli spazi ceduti tornano indietro alle Regioni per l’83% come moneta sonante, sotto forma di contributo statale (peraltro a compensazione di altri tagli ai trasferimenti). A disposizione quest’anno c’erano, in tutto 1,2 miliardi di euro, come stabilito dalla legge di stabilità . Gli enti ne hanno «prenotati» 873 milioni, ma ne hanno ricevuti soltanto 722. Questo per via di alcune rigidità nel meccanismo: i fondi potevano andare per il 75% ai Comuni e per il resto alle Province, senza compensazioni tra l’uno e l’altra. E questo ha fatto sì che per alcuni la somma a disposizione fosse insufficiente e per altri eccessiva. Un paletto ora saltato con il decreto legge enti locali.
Ma il vero problema è che in cinque Regioni (Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia) la «domanda» ha superato di gran lunga l’«offerta». Ad esempio in Campania i Comuni avevano in cassa 194 milioni, quasi il doppio dei 108 effettivamente liberabili.
La ripartizione
A sorpresa, gli enti con disponibilità bloccate si trovano soprattutto al Centro-Sud (si veda la cartina). Il 48% degli enti del Sud ha fatto richiesta; a questi si aggiungono il 47% del Centro. Il problema degli arretrati tocca «solo» il 23% delle ammministrazioni del Nord. L’Ance ha contato ben 2.100 enti locali che hanno presentato richiesta di allentamento del Patto. «Il 35% – si legge nello studio – ha dichiarato di avere ancora debiti maturati più di 10 mesi fa bloccati» .
I debiti residui
A dimostrazione che il problema dell’arretrato non è affatto concluso ci sono anche le richieste monitorate da alcune Regioni per la seconda fase, ovvero per i debiti accumulati fino a dicembre 2014 e nel 2015. L’esempio più clamoroso è quello della Sardegna dove sono fermi 619 milioni, 32 volte la somma effettivamente liberabile. In Emilia Romagna «servono» 162 milioni a fronte dei 18 sbloccati ora. «Esempi che confermano ancora una volta – conclude la nota – la situazione di difficoltà provocata dal Patto di stabilità interno nel pagamento dei debiti di parte capitale da parte della Pa». E infatti il Patto resta la principale causa di slittamento dei pagamenti per il 73% dei costruttori, secondo l’ultima indagine congiunturale Ance. E, per vedere saldata una fattura nel primo semestre di quest’anno, servono 4 mesi oltre i termini di legge: 117 i giorni di ritardo, scesi solo di cinque rispetto al 2014.
A tentare di sanare questi squilibri interviene ora il decreto legge enti locali (si veda l’articolo in basso) che «riapre» il Patto incentivato allargandolo ai debiti maturati fino a dicembre scorso. Secondo le stime Ance in questo modo potrebbero tornare alle imprese circa 470 milioni.
Autore: Valeria Uva
Fonte:
Il Sole 24 Ore
Partiamo dai soldi appena sbloccati: 726 milioni di euro per Comuni e Province, «liberati» grazie al Patto verticale incentivato. Il calcolo arriva dall’ ufficio studi dell’Ance (associazione costruttori) che ha analizzato tutte le 18 delibere regionali, varate a maggio scorso, con i fondi sbloccati, Comune per Comune. È il solito paradosso del Patto di stabilità : i 726 milioni erano tutti in cassa , ma non potevano essere saldati ai creditori per via, appunto, dei vincoli del Patto.Ora invece sono spendibili senza incorrere in sanzioni e vanno a sanare i debiti maturati prima del 30 giugno 2014.
Il meccanismo utilizzato per allentare i cordoni della borsa è stato ancora una volta quello del Patto verticale incentivato. In pratica ogni Regione (tranne Val d’Aosta e Trentino Alto Adige che hanno un diverso meccanismo) ha ceduto ai propri enti locali i cosiddetti spazi di Patto (ovvero la possibilità di spendere). A spingerle un incentivo concreto molto «pesante»: gli spazi ceduti tornano indietro alle Regioni per l’83% come moneta sonante, sotto forma di contributo statale (peraltro a compensazione di altri tagli ai trasferimenti). A disposizione quest’anno c’erano, in tutto 1,2 miliardi di euro, come stabilito dalla legge di stabilità . Gli enti ne hanno «prenotati» 873 milioni, ma ne hanno ricevuti soltanto 722. Questo per via di alcune rigidità nel meccanismo: i fondi potevano andare per il 75% ai Comuni e per il resto alle Province, senza compensazioni tra l’uno e l’altra. E questo ha fatto sì che per alcuni la somma a disposizione fosse insufficiente e per altri eccessiva. Un paletto ora saltato con il decreto legge enti locali.
Ma il vero problema è che in cinque Regioni (Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia) la «domanda» ha superato di gran lunga l’«offerta». Ad esempio in Campania i Comuni avevano in cassa 194 milioni, quasi il doppio dei 108 effettivamente liberabili.
La ripartizione
A sorpresa, gli enti con disponibilità bloccate si trovano soprattutto al Centro-Sud (si veda la cartina). Il 48% degli enti del Sud ha fatto richiesta; a questi si aggiungono il 47% del Centro. Il problema degli arretrati tocca «solo» il 23% delle ammministrazioni del Nord. L’Ance ha contato ben 2.100 enti locali che hanno presentato richiesta di allentamento del Patto. «Il 35% – si legge nello studio – ha dichiarato di avere ancora debiti maturati più di 10 mesi fa bloccati» .
I debiti residui
A dimostrazione che il problema dell’arretrato non è affatto concluso ci sono anche le richieste monitorate da alcune Regioni per la seconda fase, ovvero per i debiti accumulati fino a dicembre 2014 e nel 2015. L’esempio più clamoroso è quello della Sardegna dove sono fermi 619 milioni, 32 volte la somma effettivamente liberabile. In Emilia Romagna «servono» 162 milioni a fronte dei 18 sbloccati ora. «Esempi che confermano ancora una volta – conclude la nota – la situazione di difficoltà provocata dal Patto di stabilità interno nel pagamento dei debiti di parte capitale da parte della Pa». E infatti il Patto resta la principale causa di slittamento dei pagamenti per il 73% dei costruttori, secondo l’ultima indagine congiunturale Ance. E, per vedere saldata una fattura nel primo semestre di quest’anno, servono 4 mesi oltre i termini di legge: 117 i giorni di ritardo, scesi solo di cinque rispetto al 2014.
A tentare di sanare questi squilibri interviene ora il decreto legge enti locali (si veda l’articolo in basso) che «riapre» il Patto incentivato allargandolo ai debiti maturati fino a dicembre scorso. Secondo le stime Ance in questo modo potrebbero tornare alle imprese circa 470 milioni.
Autore: Valeria Uva
Fonte:
Il Sole 24 Ore